lunedì 3 agosto 2015

Verniciare le piastrelle

Sono diversi mesi che il mio bagno ha cambiato completamente aspetto.

Tutti i complementi d'arredo di plastica rossa sono diventati bianchi, il mobile da color legno è diventato color panna, il porta asciugamani rosso ha lasciato lo spazio a quello shabby di Maisons du Monde,...

Insomma ormai è diventata una delle mie stanze preferite, anche se le piastrelle sono rimaste quelle originali di ben 40 anni fa...

Ormai non le noto quasi più, questo grazie alle modifiche che ho apportato.

Ovviamente ho anche riempito il bagno di complementi d'arredo ed oggetti di mio gusto, cosa che ha contribuito non poco ad ingentilire l'ambiente.

In ultimo, proprio in questi giorni, ho verniciato il cassonetto (sono tutti sporgenti e di color legno lucido, come gli infissi...in pratica inguardabili) e le piastrelle a destra della porta della doccia.

Queste ultime non erano rovinate, ma proprio non mi piacevano marroni, pur essendo questo il colore del pavimento.

Così sono passata in colorificio, ho chiesto se era possibile usare la Shabby Chalk sulle piastrelle e soprattutto come avrei dovuto proteggere la superficie...ed ecco che mi sono scatenata.

Primo passaggio, sgrassare le superficie con acqua e sapone di marsiglia (è l'unico prodotto che non mi irrita la mucosa nasale), quindi iniziare a verniciare con un piccolo rullo.

All'inizio pensavo di verniciare prima le fughe e quindi il resto della piastrella, ma poi mi sono accorta che questo creava un piccolo gradino difficilmente uniformabile col solo rullo.

Quindi ho provato a passare le fughe piastrella per piastrella, uniformando la vernice con il rullo prima di passare alla piastrella successiva.

Fatto in questo modo, mantenendo una certa velocitá, ho evitato che si creasse un gradino di vernice tra le fughe e l'interno della piastrella.

Per poter coprire in modo uniforme il marrone scuro delle piastrelle, ho dovuto dare 4 mani di vernice.

Il giorno dopo, quindi a vernice perfettamente asciutta, ho dato una mano di xprotect.

L'effetto finale è strepitoso: uniforme, gradevole al tatto e bel rifinito. Insomma sono molto soddisfatta. Ha una bella finitira satinata che mi ha convinta ad usare questa stessa vernice per la cucina, che inizierò a sistemare tra qualche mese.

Vi lascio solo due foto...farò il possibile per farne altre...anche se mi vergogno un po' delle mie piastrelle...

A presto,
Happiness ♡

6 commenti:

  1. Ciao cara, benvenuta tra noi creative. Il tuo blog crescerà piano piano e diventerà bellissimo.

    Emy

    Io sono qui /http://lamaisondeglincanti.blogspot.it/
    E qui /http://unattimodime.blogspot.it

    RispondiElimina
  2. non sapevo si potessero verniciare le piastrelle! è un'idea fantastica per dare sempre un nuovo look alle stanza! brava, è venuto tutto bene!

    RispondiElimina
  3. Benvenuta innanzitutto ed auguri per il tuo nuovo blog. Io già sapevo invece che si potevano verniciare le piastrelle ed ho visto grandi cucine rifatte cosi. Capisco benissimo la tua voglia di rinnovare certi ambienti della casa perché vorrei farlo anch'io ma mio marito nella casa in cui viviamo mi ostacola, mentre l'ho potuto fare nella seconda casa. Complimenti per il risultato.

    RispondiElimina
  4. questa delle piastrelle mi e' nuova!!!! complimenti e interessante anche il post del trasferimento immagini!!!!

    RispondiElimina
  5. Rinnovare gli ambienti è sempre salutare psicologicamente!...Tu sembri proprio bravissima...ti ringrazio di essere passata da me, puoi vedermi tra i tuoi follower....un salutone

    RispondiElimina
  6. Un grande lavoro, peccato che tu non gli abbia reso il dovuto onore pubblicando più foto, del "prima" e "dopo"! Hai messo già mano alla cucina? Aspetto di vedere i risultati! Sono diventata tua follower!
    Un caro saluto!

    Emanuela
    www.my-littleinspirations.blogspot.it

    RispondiElimina